La Carovana dello Sport Integrato accolta dall’abbraccio della Lucania
Successo di pubblico e partecipanti per la gara esibizione di Football Integrato andata in scena al Palasport di Villa d’Agri
Il caldo cuore della Lucania ha acceso la due giorni della Carovana dello Sport Integrato, che nell’ospitale Comune di Marsicovetere (Potenza) ha vissuto la terza tappa del suo lunghissimo viaggio. Ad accogliere l’Equipaggio 1 targato Csen sono stati i circa 200 studenti dell’Istituto Omnicomprensivo cittadino, che – sotto la guida del dirigente scolastico Maria Giano e del professor Maurizio Marchese - hanno collaborato con passione ed entusiasmo sia all’allestimento dell’evento che alla stesura della Carta dei Valori dello Sport Integrato.
Giunta in Basilicata dopo un lungo viaggio partito da Reggio Calabria, la comitiva è stata accolta in grande stile dalla comunità della Val d’Agri. A fare gli onori di casa il sindaco di Marsicovetere Claudio Cantiani, che ha dichiarato: “Siamo impegnati nella costruzione di ponti verso il futuro, e lo sport è uno strumento molto potente in questo senso. Da sempre siamo virtuosi nell’ambito delle politiche sociali e vogliamo continuare a esserlo, mettendo a disposizione il nostro Palazzetto dello Sport anche per futuri eventi di Football Integrato”. Non è mancata una calda accoglienza da parte del Presidente del Comitato Csen Basilicata Sandro Caffaro: “Un progetto di questa profondità aumenta anche le responsabilità – ha spiegato – l’Ente crede tantissimo nel Football Integrato e si impegnerà a sviluppare questo che dà grande supporto all’integrazione sociale”. A presentare l’iniziativa, come sempre, il Responsabile Progetti Csen Andrea Bruni: “C’è un Paese che non ha paura delle differenze – ha detto – stiamo lasciando dei semi preziosi in ogni luogo che stiamo raggiungendo, e anche la Basilicata non fa eccezione”.
Il piatto forte della mattinata è stata ovviamente la gara esibizione di Football Integrato, che ha visto la formazione Azzurra prevalere su quella Verde per 17-11. Calda la cornice di tifo, composta da tanti giovani che hanno seguito con curiosità la sfida e che hanno voluto prendere parte al test di assegnazione del ruolo. “Il lucano è tradizionalmente una persona di grande sensibilità – ha sottolineato Laura Aulicino, tutor regionale e coordinatrice dell’Equipaggio 1 della Carovana – sapevo che Marsicovetere avrebbe risposto presente, ma direi che siamo andati ben al di sopra delle aspettative”.
Agenzia Uffici Stampa Directa Sport
Anche Reggio Calabria ha salutato con entusiasmo la Carovana dello Sport Integrato
Al Parco Caserta Sport Village è andata in scena un’altra festa di sport e integrazione sociale
Anche Reggio Calabria ha risposto presente alla chiamata della Carovana dello Sport Integrato. Almeno quattrocento persone tra studenti, addetti ai lavori del settore della disabilità e semplici curiosi hanno assistito alla partita esibizione di Football Integrato che si è disputata nella bella cornice del Parco Caserta Sport Village.
Trascinati da un tifo indiavolato, gli atleti dell’Equipaggio 1, suddivisi in due team (Verdi e Azzurri), hanno dato vita a un match coinvolgente, terminato con il pirotecnico risultato finale di 9-9. Ricchissimo il menù dell’evento, curato in ogni dettaglio dal tutor regionale Paola Caruso. Presenti i ragazzi dell’ITT “Panella Vallauri”, che hanno collaborato attivamente alla costruzione della tappa calabrese nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, e che hanno fornito il loro contributo nella stesura della Carta dei Valori dello Sport Integrato, giunta ormai alle soglie delle 400 sottoscrizioni.
Hanno dato il loro caloroso benvenuto alla Carovana Marco Polimeni, responsabile del Parco Caserta Sport Village, gli atleti del Basket in Carrozzina Reggio Calabria, il responsabile della sezione locale del Comitato Italiano Paralimpico Antonello Scagliola e i Campioni d’Italia di Calcio a 7 della “Diego Suraci”.
Mercoledì pomeriggio, al suo arrivo a Reggio Calabria, la Carovana è stata ricevuta dal sindaco Giuseppe Falcomatà, che ha annunciato la volontà di allestire in città una sede esclusivamente dedicata al Football Integrato.
“L’integrazione è possibile, e diventerà pane quotidiano anche in ambito scolastico grazie all’impegno delle nuove generazioni – ha detto la tutor regionale Paola Caruso – sono orgogliosa della risposta della città a questo evento”. Sulla stessa lunghezza d’onda il rappresentante del CIP regionale Scagliola: “Vorrei che non si parlasse più di inclusione – ha spiegato – perché si tratta dell’antitesi dell’esclusione. L’unica differenza tra i giocatori in campo è il colore delle maglie”. Ha espresso soddisfazione anche il Responsabile Progetti Csen Andrea Bruni: “Abbiamo catturato in pieno l’attenzione dei ragazzi delle scuole – ha detto – questa per noi rappresentava la prova del nove. Tutti hanno partecipato attivamente sentendosi parte dell’evento, e il tifo caloroso ne è stata una dimostrazione”.
Nel pomeriggio di giovedì si è inolte svolto il consueto evento di formazione promosso da Csen. Hanno preso la parola la dott.ssa Luisa Nucera, che ha parlato delle relazioni tra sport e musica; l’Avv. Marco Tavernese, che ha esposto i temi relativi a diritti, tutele e strumenti di inclusione sociale, l’Assistente Sociale Nicoletta Latella, protagonista di un intervento sulla relazione tra accoglienza e inclusione, e il Responsabile Progetti Csen Andrea Bruni, che ha discusso di progettazione educativa e del ruolo dei docenti come mediatori nei processi di integrazione.
LA TERZA TAPPA – La Carovana muoverà le ruote nella mattinata di venerdì per raggiungere il Comune di Marsicovetere, in Basilicata. Alle 16, nella sala consiliare, atleti e accompagnatori riceveranno il benvenuto da parte delle autorità locali e dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro. Sabato mattina, alle 9.30, nel Palazzetto dello Sport di Villa d’Agri, la terza gara-esibizione di Football Integrato.
Agenzia Uffici Stampa Directa Sport
A centinaia per l’esordio della Carovana dello Sport Integrato
Palermo ha accolto con calore ed entusiasmo la tappa inaugurale della kermesse targata Csen
Il caldo abbraccio di Palermo ha accolto la prima uscita ufficiale della Carovana dello Sport Integrato, kermesse itinerante che attraverserà l’Italia da Sud a Nord in nome dell’integrazione sociale legata allo sport. L’organizzazione targata Csen ha scelto il Capoluogo siciliano per la prima tappa, e le attese non sono state tradite grazie all’organizzazione allestita di tutto punto dal tutor regionale Mario Trapani.
Intensa ed emozionante la due giorni palermitana: dopo essere sbarcati a Termini Imerese, i furgoncini della Carovana si sono mossi alla volta di Palermo, dove sono stati accolti dalle autorità locali e dai ragazzi dell’ISS Alessandro Volta, che, nell’ambito del percorso alternanza scuola-lavoro, hanno fornito il loro preziosissimo contributo nella stesura della Carta dei Valori dello Sport Integrato.
Lunedì pomeriggio, nell’aula “Mauro Rostagno” del Municipio di Palermo, gli atleti della Carovana, guidati dal responsabile Csen Progetti Andrea Bruni, hanno ricevuto il saluto delle autorità locali, dei docenti e degli studenti dell’ISS A. Volta. Durante l’incontro è stata sottolineata più volte la sensibilità delle nuove generazioni verso i temi dell’inclusione sociale. “E’ stata un’alternanza scuola-lavoro diversa dal solito – ha dichiarato la prof.ssa Rosy Taormina, che ha curato il progetto con la collaborazione del prof. Calogero Turria – vedo nei ragazzi di oggi una sensibilità fuori dal comune”. “Nel Football Integrato stiamo scoprendo le differenze e non le diversità tra gli individui – ha invece dichiarato Andrea Bruni - la prima presuppone una omologazione, la seconda, invece, rende possibile la scoperta delle qualità e dei talenti individuali”.
Stamani, in un PalaOreto vestito a festa grazie all’entusiasmo dei giovanissimi studenti locali e delle varie associazioni coinvolte, si è tenuta l’attesa partita-esibizione di Football Integrato, vinta dal Team Giallo con il risultato di 10-8. Ricco anche il menù a margine del match, impreziosito dagli interventi di Nunzio Speciale (Dirigente dell’Istituto Cesareo), Vincenzo Galante (prof. di Educazione Fisica dell’Istituto Maredolce), Ignazio Cusimano (presidente Associazione Italiana Persone Down di Termini Imerese), Luigi Aloisi (presidente Associazione Genitori Soggetti Autistici Siciliana), Antonella Balestrieri (Fonazione Villa delle Ginestre), Alberto Bilardo (fotografo e scrittore) e alcuni rappresentanti del Rugby Palermo. Chiusura con il botto con il Teddy Bear Toss (tradizionale lancio di peluche che verranno donati ai bimbi ricoverati negli ospedali cittadini) e gli applauditissimi artisti di Sicilia Cabaret.
L’evento è stato integralmente trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Directa Sport Live TV, media partner della manifestazione, e su tutti i canali ufficiali Csen e Carovana dello Sport Integrato.
LA SECONDA TAPPA – La Carovana si metterà in marcia mercoledì mattina alla volta di Reggio Calabria, sede della seconda tappa. Alle 16 è in programma il saluto dell’Amministrazione comunale nella sala “U. Boccioni”, mentre giovedì mattina, a partire dalle 9.30, ci sarà la seconda gara esibizione di Football Integrato nella pista di pattinaggio “P. Labate” a Reggio Calabria.
Agenzia Uffici Stampa Directa Sport
Giù il freno a mano, scatta la Carovana dello Sport Integrato
Venerdì 15 marzo 2019 si è svolto in Piazza del Campidoglio un evento pubblico per la presentazione del progetto Carovana dello Sport Integrato e per dare il via al lungo viaggio che porterà oltre 120 persone in giro per l'Italia sull'onda dei valori della valorizzazione delle differenze tra le persone e dello sport sociale .
Presenti all'iniziativa il delegato della Sindaca di Roma Capitale : Daniele Frongia, Assessore allo sport e le massime autorità del CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale .
Pubblicata la clip riassuntiva degli interventi di avvio in piazza del Campidoglio e dell'accoglienza della Banda Musicale dei Vigili Urbani di Roma Capitale .
L'iniziativa è poi proseguita all'interno della Sala del Carroccio con la presenza dell'Assessora alla Scuola di Roma Capitale Baldassare, dei docenti Crichigno e Fraja, dei Presidenti Regionali e Provinciali CSEN: Cantarini e Zecchetti.
Raccolte le prime firme alla Carta dei Valori dello Sport Integrato che viaggerà in Italia a bordo dei furgoni della Carovana.
In conclusione della giornata interventi di Monica Paradisi della Palestra Popolare Colle Salario e di Elvis Ramos Silva del Centro Diurno la Mongolfiera della ASL Roma 1.
La Carovana dello Sport Integrato è pronta allo start:
Venerdì l’evento di presentazione in Piazza del Campidoglio a Roma
Tutto pronto per la partenza del più grande progetto italiano legato al mondo dell’integrazione sociale attraverso lo sport
conferenza stampa in diretta sui canali CSEN e su Directa Sport
Il conto alla rovescia è terminato. Il festante esercito di oltre 100 persone, tra atleti, accompagnatori, arbitri e staff, ha ultimato i preparativi ed è finalmente pronto a partire. La Carovana dello Sport Integrato – che nei giorni scorsi ha ricevuto la medaglia della Presidenza della Repubblica inviata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella - scatterà venerdì 15 marzo alle 9.30 in Piazza del Campidoglio a Roma. Davanti alla Sala del Carroccio, il primo equipaggio sarà accolto da ben 80 elementi della Banda Musicale del Corpo dei Vigili. A seguire l’evento di inizio, intitolato “Buon viaggio Carovana”, che vedrà la presenza del Presidente Nazionale CSEN Francesco Proietti e delle istituzioni del Comune di Roma.
Nella serata di domenica, quindi, la Carovana muoverà le ruote per raggiungere Palermo, sede della prima tappa (18 e 19 marzo). Nel capoluogo siciliano la spedizione verrà accolta dalle istituzioni locali e disputerà una gara dimostrativa. Prima di lasciare la città, inoltre, verrà allestito un incontro formativo sull’ integrazione della disabilità attraverso lo sport.
Al via il 15 marzo il viaggio della Carovana che porterà lo Sport Integrato in tutta Italia
Conto alla rovescia per l’inizio del più grande progetto nazionale che affronta il tema dell’integrazione sociale attraverso lo sport e che farà viaggiare per 40 giorni, a bordo di 4 pulmini, 72 atleti disabili e non - accompagnati da educatori e volontari - in ogni Regione italiana, per promuovere l’accoglienza delle diversità.
Il fischio di inizio è stabilito per venerdì 15 marzo, presso la Sala del Carroccio del Comune di Roma in Via del Campidoglio, 1, dove ad accogliere il primo equipaggio vi sarà, davanti al Palazzo Senatorio (h. 9:30), la Banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Durante l’evento “Buon viaggio Carovana” saranno presentati i quattro equipaggi e il programma delle tappe in tutte le Regioni, ognuna delle quali prevede un incontro di accoglienza della Carovana e presentazione alla cittadinanza della Carta dei Valori dello Sport Integrato, una partita dimostrativa di Football Integrato e un seminario formativo gratuito rivolto a Docenti, Educatori Professionali, Assistenti Sociali, Tecnici sportivi, Istituzioni, Associazioni e singoli cittadini sul tema della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sociale.
Ad intervenire all’apertura ci saranno i massimi vertici dello C.S.E.N., tra cui il Presidente Nazionale Francesco Proietti. Tra le istituzioni attesi la Sindaca Virginia Raggi, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini Daniele Frongia e l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre. Invitati i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti Coni, Cip, Fisdir, Inail e Anci, quelli del Cesvol, di Anep, e di Cnoas.
“La Carovana rappresenta un’opportunità unica di riflessione, scambio e confronto sul mondo della disabilità e il nostro obiettivo è quello di coinvolgere quante più persone possibili in ogni regione portando a tutti il messaggio dell’intregrazione sociale” sostiene Francesco Proietti, Presidente Nazionale dello CSEN Nazionale (Ente promotore del progetto da anni impegnato per lo Sport Integrato).
Conto alla rovescia per la Carovana dello Sport Integrato: “Sarà un messaggio per tutta la Nazione”
Manca sempre meno allo start della kermesse che attraverserà lo Stivale. I commenti a margine della presentazione della Carta dei Valori dello Sport Integrato
La Carovana dello Sport Integrato scalda i motori. A meno di un mese dalla partenza della grande kermesse che attraverserà tutta l’Italia per promuovere i valori dello sport e dell’integrazione sociale, a Roma – presso gli uffici della Biblioteca Nazionale – è stato ufficialmente presentato uno dei fiori all’occhiello della manifestazione: la Carta dei Valori dello Sport integrato. Un documento, frutto del lavoro degli studenti di 20 scuole italiane, che ha raccolto per iscritto tutti quei principi ispiratori che vogliono essere guida e motore per comunità socioculturali inclusive attraverso lo sport dilettantistico.
L’occasione è stata ghiotta per fare il punto della situazione sulla spedizione della Carovana, ormai pronta ad abbracciare lo Stivale da Sud a Nord.
“Siamo stati i pionieri dello sport integrato – ha affermato il presidente CSEN Nazionale Francesco Proietti – abbiamo messo in campo uno sforzo enorme perché vogliamo lanciare un messaggio importante a tutto il Paese. La Carovana dello Sport Integrato è un progetto dall’alto spessore organizzativo e educativo, e non vedo al momento altre strutture in grado di metterlo in piedi come abbiamo fatto noi negli ultimi mesi”. Sono i numeri, del resto, a certificare la bontà dell’operato CSEN: con oltre 16 mila associazioni nel registro CONI, 1 milione e mezzo di tesserati e mezzo milione di iscritti nei circoli ricreativi, l’Ente è da tempo tra i più “produttivi” a livello nazionale: “Notiamo di essere abbastanza copiati – ha aggiunto – e questo ci fa un enorme piacere, perché significa che il nostro lavoro viene apprezzato ovunque”.
La Carovana rappresenterà un’esperienza di vita unica per i ragazzi che avranno l’opportunità di partecipare: “La centralità dello sportivo con disabilità intellettiva è la vera peculiarità di questo progetto – ha fatto sapere Marco Borzacchini, presidente Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) – a mia memoria non ne era mai stato organizzato uno di uguale portata. Per i ragazzi sarà bellissimo viaggiare e poter riabbracciare le proprie famiglie lungo il percorso della Carovana”.
Non solo attività sportiva, ma anche vita all’interno del gruppo, disciplina e organizzazione. In una sola parola: autonomia. È questo uno dei risvolti principali della Carovana, come sottolineato dal Consigliere Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali Tobias Voltan: “Lo sport è un mezzo che ci consente di far praticare ai ragazzi tantissime attività, anche “collaterali” – ha spiegato – e ci permetterà di riscoprire quanto i ragazzi con disabilità intellettiva possano in realtà essere autonomi. La Carovana è un progetto innovativo e, per certi versi, rivoluzionario. Siamo curiosi di vedere come andrà e di scoprire come interagiranno tra loro i vari equipaggi, formati da persone con e senza disabilità”.
Il 21 febbraio a Roma la presentazione del documento e degli equipaggi
Dopo tre mesi di lavoro gli studenti delle 20 Scuole, una per Regione, che hanno preso parte al percorso di alternanza Scuola-lavoro previsto dal progetto “Carovana dello Sport Integrato” hanno portato a termine la “Carta dei valori dello Sport Integrato”. Il documento, scaturito da un lavoro comune di riflessione fatto insieme agli insegnanti, ai tutor di progetto e agli esperti dello Sport Integrato dello Csen sui principi e i valori guida di uno sport inclusivo, solidale, senza barriere e basato sull’accoglienza delle disabilità e delle diversità, è finalmente pronto per essere presentato a tutta Italia e farà il suo esordio il 21 febbraio a Roma. L’evento di presentazione, nel quale sarà possibile conoscere anche i componenti gli equipaggi che prenderanno parte al viaggio-esperienza della Carovana, composti ognuno da 18 atleti con disabilità e senza disabilità, 2 Educatori Sportivi, 4 accompagnatori assistenti volontari, 1 arbitro di Football Integrato, 1 coordinatore di equipaggio e 1 operatore di comunicazione, si terrà a Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio alle h. 10:00.
La Carta dei Valori, che ha raccolto per iscritto tutti quei principi ispiratori che vogliono essere guida e motore per comunità socioculturali inclusive attraverso lo sport dilettantistico, con la diffusione anche di un nuovo linguaggio, vuole stimolare una riflessione aperta a tutta la società civile. Cittadini, atleti, operatori sportivi, associazioni, studenti, scuole, famiglie, operatori sociali, psicologi, assistenti sociali e Istituzioni di tutta Italia sono chiamati a sottoscrivere la carta, per sancirne la condivisione e renderne operativa la formalizzazione.
Tutti coloro che vorranno aderire e firmare la Carta potranno farlo sia in occasione delle tappe previste dalla Carovana in ogni Regione Italiana, sia online sul sito del progetto, a partire dal 14 marzo, data di inizio del viaggio dei pulmini della solidarietà, dell’integrazione e della partecipazione. Durante l’evento di apertura “Buon viaggio Carovana”, il primo gruppo dei portavoce dei valori dello Sport Integrato, insieme al documento, si incontreranno alla Sala del Carroccio del Campidoglio, passeranno per la sede del Consiglio della Regione Lazio e si metteranno in viaggio per la prima tappa, prevista per il 18 marzo a Palermo. Il percorso si concluderà il 14 maggio, sempre a Roma, con l’evento “Ben tornata carovana”. In ogni sosta della Carovana è previsto un evento di benvenuto, con presentazione della Carta e raccolta delle sottoscrizioni, un evento sportivo dimostrativo di Football Integrato (lo sport appositamente nato per adattarsi ad atleti di tutte le tipologie e di tutti i livelli) e un incontro formativo – gratuito, con rilascio di attestato, crediti formativi per assistenti sociali ed educatori professionali e possibilità di accredito sulla piattaforma Sofia per i docenti – tenuto da esperti Csen e mirato alla divulgazione di conoscenze, competenze, prospettive e strumenti per l’integrazione delle persone con diverse abilità a casa, a scuola, in palestra, nel mondo. In ogni città nella quale farà tappa, la Carovana sarà accolta anche dagli stessi studenti che hanno partecipato alla redazione della Carta, che concluderanno la loro esperienza di alternanza Scuola-lavoro fornendo un supporto operativo all’organizzazione degli eventi e all’accoglienza degli equipaggi, accompagnandoli in una visita della città che li ospita.
Il progetto, promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), Ente No Profit di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal CIP, accreditato presso il MIUR e Associazione Nazionale di Promozione Sociale, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore (d.lgs 117/2017) Annualità 2017, ha finora coinvolto tramite patrocinio numerosi soggetti istituzionali e organizzazioni di rilievo: CONI, CIP, FISDIR, INAIL, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, i Comuni di Ascoli Piceno, Brindisi, Cavalese, Latisana (UD), Lignano Sabbiadoro (UD), Marsicovetere (PZ), Meda (MB), Napoli, Narni (TR), Palermo, Pescara, Pont-Saint-Martin (AO), Quiliano (SV), Reggio Calabria, Riccia (CB), Sennori (SS), Serravalle Pistoiese (PT), Val di Fiemme (TN), Vigasio (VR), Vignola (MO), Roma - Municipio III, Torino - Circoscrizione IV, Consiglio Regionale della Calabria, Regione Basilicata, UNPLI Pro Loco Basilicata, Assessorato allo Sport della Regione Molise, Regione Emilia Romagna, Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, Regione Lazio, Biblioteche di Roma.
Attualmente al vaglio anche il patrocinio della Presidenza della Repubblica, figura istituzionale alla quale i 400 studenti aderenti al programma di alternanza Scuola-lavoro hanno intenzione di chiedere un incontro al termine del viaggio, per la consegna della Carta dei valori e delle sottoscrizioni raccolte in tutta Italia.
Tra i primi risultati giunti per l’istituzionalizzazione di un’attenzione specifica ai bisogni di integrazione sociale delle persone con disabilità nei contesti d’aggregazione è emersa la volontà della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria di dare il via ad un iter legislativo per il riconoscimento e la tutela dello sport integrato in Calabria; un processo che, dice il Presidente Nicola Irto, “possa abbattere le barriere architettoniche e sociali, in modo da creare le condizioni per uno sport davvero per tutti”. A dar seguito, il primo cittadino di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha espresso il desiderio “di creare in futuro una struttura in Città dove si possa praticare sport integrato” per fare in modo che la sua città possa fare da apripista in questo senso. Per rendere concreto questo impegno il Presidente Nazionale C.S.E.N. Francesco Proietti ha ribadito: “C’è la massima disponibilità dell’Ente che presiedo a contribuire e collaborare con tutte le Istituzioni Pubbliche disponibili a superare insieme la nuova frontiera dello sport con tutti e tutte rappresentato oggi dallo Sport Integrato”.
Prossimo INCONTRO PUBBLICO:
Conferenza Stampa Presentazione Progetto Carovana dello Sport Integrato Venerdì 18 Gennaio 2019 ore 11.30 Presentazione del progetto – Esperienze dal mondo della scuola per l’inclusione sociale - Attività sociali atte all’integrazione – I luoghi accessibili della Basilicata – Lo sport come mezzo di coesione sociale – L’esperienza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro.
Aula Magna dell’Istituto Agrario “Rocco Scotellaro”
Via Provinciale, 183 –Villa d'Agri (PZ)
INTERVERRANNO:
ANDREA BRUNI Responsabile Ufficio Progetti CSEN Nazionale
CLAUDIO CANTIANI Sindaco Marsicovetere
MARIA GIANO Dirigente Scolastico Ist. Omnicomprensivo Marsicovetere
SANDRO CAFFARO Presidente CSEN Basilicata
MICHELE SARACINO Presidente CIP Basilicata
MARIANO SCHIAVONE Direttore APT Basilicata
LAVIERO LATORRE Responsabile Alternanza Scuola Lavoro
MAURIZIO MARCHESE Prof. Referente Del Progetto
LAURA AULICINO Coordinatore e Tutor Scolastico di progetto CSEN
MICHELE GIORGIO Delegato regionale FISDIR Basilicata
ANTONIO IALLORENZI Referente scuola regionale FISDIR Basilicata
ANTONIO CERQUA Prof. Referente Centro Sportivo Scolastico Marsicovetere
STUDENTI DELL’ITA di Villa d’Agri
ORDINE DEL GIORNO:
presentazione del progetto – esperienze dal mondo della scuola per l’inclusine sociale - attività sociali atte all’integrazione – i luoghi accessibili della Basilicata – lo sport come mezzo di coesione sociale – l’esperienza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro.
Il progetto prevede il viaggio nelle 20 Regioni Italiane di una carovana formata da 4 pulmini per promuovere lo sport integrato e far conoscere il football integrato come nuova disciplina sportiva capace, grazie al regolamento, di far giocare insieme atleti disabili e non disabili.
Con gli Studenti di 20 scuole italiane è in preparazione la “Carta dei Valori dello sport Integrato” per promuovere la cultura della valorizzazione delle differenze al fine di facilitare contesti di accoglienza delle diversità, di integrazione sociale e di socializzazione.
La “Carta dei Valori dello Sport Integrato” sarà pubblicata entro il mese di febbraio 2019 e sarà inviata a tutte le scuole per raccogliere l’adesione ai principi dello Sport Integrato.Il progetto prevede il viaggio nelle 20 Regioni Italiane di una carovana formata da 4 pulmini per promuovere lo sport integrato e far conoscere il football integrato come nuova disciplina sportiva capace, grazie al regolamento, di far giocare insieme atleti disabili e non disabili.
L’idea del progetto è di organizzare 20 eventi sportivi e 20 incontri di formazione per aumentare la conoscenza dello Sport Integrato come opportunità di generare contesti socializzanti.
Saranno coinvolti, attraverso l’attivazione del percorso di alternanza scuola lavoro, studenti delle scuole superiori, con i quali elaborare la “Carta dei Valori dello sport Integrato” e promuovere la cultura della valorizzazione delle differenze al fine di facilitare contesti di accoglienza delle diversità, di integrazione sociale e di socializzazione.
Secondo appuntamento per conoscere il Progetto Carovana dello Sport Integrato, la Carta dei Valori e il percorso di Alternanza Scuola Lavoro che si sta svolgendo presso
l’Istituto Archimede Pacinotti. Il gruppo classe sta lavorando per contribuire all’elaborazione ultima della Carta dei Valori dello Sport Integrato che verrà portata in tutta Italia con il Viaggio della Carovana.
ENTRA A FAR PARTE DELL’EQUIPAGGIO DELLA CAROVANA DELLO SPORT INTEGRATO!
Pubblicati gli avvisi pubblici (con scadenza 30 novembre) per la selezione dei 4 equipaggi che viaggeranno come “Carovana dello Sport Integrato” dal 17 marzo al 12 maggio 2019 in tutta Italia, per far conoscere lo “sport integrato” e portare il messaggio dell’integrazione sociale e dell’accoglienza delle diversità.
Le figure ricercate (da suddividere nei 4 equipaggi) per cui sono aperte le posizioni sono:
· 4 Coordinatori di equipaggio;
· 72 Atleti/Giovani con o senza disabilità;
· 8 Educatori Sportivi;
· 16 Accompagnatori assistenti volontari;
· 4 Arbitri di Football Integrato;
· 1 Agenzia di comunicazione/ufficio stampa per la gestione comunicativa degli eventi.
Ogni equipaggio farà tappa in 5 Città di altrettante Regioni Italiane, nelle quali si fermerà 2 giorni per partecipare a:
- evento pubblico di benvenuto organizzato dal coordinamento locale del progetto;
- evento sportivo dimostrativo di football integrato in diretta streaming;
- evento formativo sul tema del “Football Integrato” e sulla “Carta dei valori dello Sport Integrato”;
- visita della città per i ragazzi/atleti della carovana.
Il progetto è finanziato grazie al codice del Terzo Settore - decreto legislativo n.117/2017 – Annualità 2017 e ha l’obiettivo di diffondere la “Carta dei valori dello Sport Integrato” elaborata dai ragazzi delle Scuole Superiori di tutte le Regioni coinvolte nel Progetto, il cui lavoro ha preso avvio nei giorni 5, 6 e 7 ottobre con il workshop nazionale a cui hanno partecipato i 20 Tutor Regionali incaricati di portare avanti le attività scolastiche.
Per partecipare al progetto scarica gli avvisi pubblici
Presentazione
Parte a marzo 2019 la Carovana dello Sport Integrato, il viaggio-esperienza che attraverserà l’Italia facendo tappa in ogni Regione, dove sarà organizzato un evento di Sport Integrato in collaborazione con Enti pubblici e privati del territorio, per favorire l’integrazione sociale della persona disabile attraverso lo sport. L’iniziativa è un’occasione di incontro e di scambio, che ha l’obiettivo di far conoscere in un modo nuovo il mondo della disabilità, del volontariato e dello sport.
Il pulmino della Carovana, formato da 18 atleti disabili e non, accompagnati da Educatori Sportivi, Formatori, Arbitri e accompagnatori volontari, viaggerà per 40 giorni, facendo tappa in 20 città. Ad accogliere la carovana ci saranno anche i ragazzi delle Scuole superiori del luogo, che entreranno a far parte del progetto grazie ad un programma di alternanza scuola-lavoro appositamente strutturato.
In ogni città la carovana sarà accolta con un evento di benvenuto, al quale tutti potranno partecipare per passare il messaggio di accoglienza della diversità e di sostegno all’integrazione. Il giorno dopo gli atleti della carovana affiggeranno lo striscione “Carovana dello sport integrato – solidarietà, integrazione, partecipazione”, che darà inizio all’evento dimostrativo di Football Integrato, lo sport appositamente nato per favorire la partecipazione di atleti di ogni tipologia e livello. Nella stessa giornata un evento di formazione sul Football Integrato e sulla “Carta dei valori dello Sport Integrato” cercherà di dare più nozioni possibili a tutte le persone, Associazioni, Scuole e Istituzioni interessate ad approfondire l’argomento e a sottoscrivere la dichiarazione dei principi ispiratori e dei valori fondanti dell’integrazione sportiva, nato dal lavoro svolto dagli studenti durante il percorso di alternanza suola-lavoro. Il Viaggio della Carovana si concluderà a Roma a Maggio 2019, con un evento sportivo al quale parteciperanno delegazioni provenienti da tutta Italia.
Pagina 4 di 4