Venerdì 18 ottobre 2019

Sono passati oltre sei mesi da quando la Carovana dello Sport integrato ha coinvolto la comunità di Marsicovetere e della Val D’Agri nella “tre giorni di eventi” per la diffusione e la conoscenza del calcio a 4 porte, chiamato football integrato.
Da allora le realtà delle Associazioni, insieme alle Scuole e all’Amministrazione Locale si sono impegnate per costruire le migliori condizioni per la gestione di un evento pubblico di restituzione dell’esperienza al territorio.
Dagli Insegnanti dell’Istituto Superiore di Marsicovetere: Laviero Latorre, Maurizio Marchese, Antonio Cerqua, in rappresentanza dell’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese Giuseppe Priore, al Delegato Regionale FISDIR: Michele Giorgio, al Presidente Regionale CONI: Leopoldo Desiderio, all’Amministrazione Comunale con il Sindaco Marco Zipparri, gli assessori Michele Varalla e Patrizia Bruno, al Sindaco uscente Claudio Cantiani, hanno partecipato al dibattito coordinato dalla Referente Locale per lo Sport Integrato: Laura Aulicino,
Anche gli studenti, protagonisti dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro, nel quale è stata realizzata la “Carta dei Valori dello Sport Integrato”, hanno partecipato all’evento per raccontare il loro percorso all’interno del progetto.
La “Carta dei Valori dello Sport Integrato” è, infatti, un documento molto importante realizzato da oltre 400 studenti e studentesse di tutta Italia, che ha segnato una svolta significativa nell’approccio alle politiche a favore della disabilità. Il nuovo paradigma di riferimento analizza il concetto del limite personale per spostare l’attenzione sulle capacità delle persone oltre i limiti di partenza. “Lo scopo è creare le condizioni più favorevoli per far esprimere al meglio i partecipanti”, ha dichiarato Andrea Bruni Responsabile del Progetto.
Gli oltre 100 partecipanti all’incontro sono stati accolti dal coro dell’Istituto Comprensivo di Marsicovetere che ha cantato, e interpretato con la lingua dei segni, l’inno nazionale italiano per poi esibirsi con il flauto nell’inno alla gioia con la guida dell’insegnante Domenica Marinelli.
In conclusione dell’evento è stato proiettato il video del viaggio della Carovana, che ha percorso oltre 6000 Km, ed è stato distribuito il book fotografico realizzato con le immagini più belle raccolte durante il viaggio. Inoltre, è stato presentato il nuovo progetto CSEN che intende promuovere le attività di sport integrato in forma sempre più continuativa. A tal fine l’incontro è stata una prima occasione per definire una Rete Territoriale stabile a favore della diffusione dello Sport Integrato in Basilicata a cui i relatori hanno manifestato l’interesse a contribuire.

SCARICA IL COMUNICATO